Strade di Vite è il nuovo progetto promosso da Fondazione GRADE Onlus grazie al prezioso supporto della Collezione Maramotti, la celebre collezione privata di arte contemporanea aperta presso la storica sede Max Mara a Reggio Emilia. Un “binomio di arti” destinato a finanziare due progetti di ricerca nazionali che, insieme alla Fondazione Italiana Linfomi, saranno portati avanti per una durata di 5 anni e per un impegno economico pari a 1 milione e 200 mila euro.
Strade Di Vite coinvolge 6 aziende vitivinicole che hanno accettato con entusiasmo l’idea di accostare il proprio nome a quello di grandi artisti, creando delle etichette uniche per dare vita a delle opere esclusive sia per gli amanti del vino che per i collezionisti d’arte contemporanea.
Le 6 referenze sono a tiratura limitata e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione GRADE per sostenere il progetto “Ricerca o non Ricerca?” e finanziare due grandi progetti di ricerca PREVID e FOLL19.
Gli artisti e le aziende vitivinicole che hanno sposato il progetto, cogliendo l’importanza, mai come ora, di rivolgere le proprie energie alla ricerca sono:
Non solo vino ed arte ma anche turismo.
Grazie al supporto di Winedering Srl, la StartUp innovativa dedicata al turismo del vino, il progetto Strade di Vite darà la possibilità di visitare le aziende che hanno aderito al progetto all’interno di itinerari pensati appositamente per scoprire questi territori vocati alla viticultura. Un percorso che copre alcune tra le più affascinanti regioni italiane, con paesaggi mozzafiato e cantine uniche da visitare, per apprezzare ancora di più il valore di ciascuna etichetta.
Scopri di più sul progetto “Ricerca o non Ricerca?”
per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica